© 2025 All Right Reserved - Studio Arch. Matteo Scaroina P.I. 09284850014

Studio Arch. Matteo Scaroina

Il danno è oggettivo?

2025-04-20 09:19

Matteo S.

perizia danni alloggio, perizia danni alloggio, consulenza danni alloggio, oggettività del danno, accertmento responsabilità del danno, valutazione danno alloggio, danni da infiltrazione di acqua,

Il danno è oggettivo?

La perdita di oggettività di fronte al danno. Quando un soggetto subisce un danno alla propria abitazione, spesso non riesce a mantenere...

La perdita di oggettività di fronte al danno

 

Quando un soggetto subisce un danno alla propria abitazione, spesso non riesce a mantenere un approccio oggettivo nella valutazione delle conseguenze subite. Questo accade non solo per i danni all’immobile, ma anche per quelli che riguardano il contenuto interno, come mobili, oggetti di valore e arredi. L’aspetto emotivo entra in gioco con forza: ogni elemento della casa non è solo un bene materiale, ma rappresenta anche un pezzo della propria quotidianità, dei propri ricordi, del proprio vissuto. È quindi naturale che il danneggiato tenda, inconsciamente, a sovrastimare l’entità del danno o a viverlo come più grave di quanto tecnicamente sia.

 

Un fenomeno naturale e umano

 

È importante sottolineare che questa perdita di oggettività non è una colpa né un comportamento anomalo: è un'esperienza comune e assolutamente naturale. Subire un danno, specie quando colpisce la propria abitazione - simbolo di sicurezza e rifugio - genera un forte coinvolgimento emotivo. In tali situazioni, la percezione del valore economico si intreccia inevitabilmente con il valore affettivo e personale, rendendo difficile una valutazione serena e distaccata. Anche piccoli danni possono sembrare, agli occhi del danneggiato, enormemente più gravi e ingiusti di quanto apparirebbero a un osservatore neutrale.

 

L'importanza della consulenza tecnica

 

Proprio per questo motivo, il momento successivo al danno è cruciale. È in questa fase che, per preservare il più possibile l'oggettività e garantire una corretta tutela dei propri diritti, si consiglia vivamente di richiedere una consulenza tecnica specializzata. Affidarsi a un professionista - come un tecnico abilitato o un perito - permette di avere una valutazione precisa, documentata e riconosciuta dell’entità reale del danno subito. L'intervento di un esperto può tradursi in una perizia che, oltre a offrire una base solida per un’eventuale richiesta di risarcimento, consente di evitare contestazioni o sottovalutazioni future da parte di controparti o assicurazioni.

 

Conclusioni

 

La perdita di oggettività da parte del danneggiato è un fenomeno umano e comprensibile, ma va gestita con razionalità e tempestività. Rivolgersi a un consulente tecnico consente di ripristinare quell’equilibrio necessario per affrontare il danno subito in maniera corretta, garantendo una valutazione imparziale e concreta, utile tanto nella fase di trattativa quanto in un eventuale contenzioso. La lucidità, supportata dalla competenza tecnica, è la chiave per tutelare efficacemente i propri interessi.